Italia: tradizione e modernità

Italia: tradizione e modernità

Tradizioni moderne d'Italia

Non è un caso che l'Italia sia definita uno dei paesi più belli e romantici del mondo. L'aria stessa di questo straordinario paese è satura dello spirito di creatività e poesia. I migliori artisti e scultori hanno creato qui le loro opere. L'Italia è un paese con ricche tradizioni culturali. Qui i benefici della civiltà moderna convivono armoniosamente con i monumenti antichi, ognuno dei quali è una traccia luminosa nella storia dell'umanità.

Le attrazioni d'Italia non sono solo le rovine di antiche città oi magnifici palazzi del Vaticano. Il paese è famoso per la sua bellissima natura: splendidi laghi nella parte settentrionale del paese, i ripidi pendii delle Alpi e, naturalmente, la costa unica del mare con spiagge famose e il mare azzurro e limpido. Puoi esserne convinto solo visitando l'Italia, avendo precedentemente scelto un tour adatto a te stesso.

Lo splendore delle città italiane

Se stai cercando di risolvere il problema da solo: cosa vedere in Italia, prima di tutto, ovviamente, dovresti visitare le maestose città locali. Roma è la capitale del Paese e, allo stesso tempo, una città di storia, una città monumento, la culla della fede cristiana, dove si concentrano le attrazioni turistiche più famose e attraenti d'Italia. Il Colosseo e il Foro Romano, che non hanno perso la loro bellezza, sono una sorta di biglietto da visita della città, le attrazioni locali più famose.

Luoghi interessanti in Italia non sono solo la Città Eterna. Il miracolo del mare galleggiante - Venezia - è un degno concorrente della capitale italiana. Per chi non è mai stato qui, Venezia è associata ai canali, all'odore pungente del mare, ai gondolieri con le loro famose barcarole e, naturalmente, alle famose cortigiane veneziane, donne colte e affascinanti, molte delle quali hanno lasciato il segno nel storia del paese. Venezia ha conservato fino ad oggi le caratteristiche di una città medievale. Venezia è stata predetta molte volte per morire, ma la città continua a vivere e deliziare numerosi visitatori con la sua bellezza.

Italia: tradizione e modernità

Firenze è la capitale culturale d'Italia. Leonardo da Vinci, Benvenuto Cellini, Rafael Santi, Dante Alighieri... Questo elenco può essere continuato, se non all'infinito, quindi, in ogni caso, per molto, molto tempo. E questi sono solo i fiorentini più famosi. Galileo, pur non essendo originario di Firenze, visse in questa città gran parte della sua vita. Dei fiorentini più moderni si possono nominare M. Oginsky (compositore, autore della famosa polonaise), E. Fermi (fisico), G. Marconi (inventore del telegrafo senza fili). Anche il famoso eroe letterario Pinocchio (fu da lui che A. Tolstoy scrisse il suo famoso Pinocchio!) Viene da Firenze.

Ci sono abbastanza attrazioni in questa città per diversi giorni. Le gallerie d'arte locali da sole valgono qualcosa! Tra i monumenti storici si segnala la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. La cupola di questa cattedrale è fatta di mattoni! Un'opera d'arte e un fenomeno ingegneristico.

Vale la pena vedere il Ponte Vecchio a Firenze, che ha conservato completamente le caratteristiche del Medioevo: vecchie case e botteghe costruite proprio sul ponte. Questo è l'unico ponte del genere in Italia, conservato quasi nella sua forma originale. Gli altri furono meno fortunati: furono distrutti dal tempo e dalla seconda guerra mondiale ...

Questa è la recensione più superficiale delle attrazioni italiane. Si potrebbero infatti scrivere interi volumi su di loro. Ogni amante del bello dovrebbe visitare l'Italia almeno una volta nella vita. E ognuno scoprirà la sua Italia!

articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItaliano
Vicino